fbpx

Allenamento con i pesi e dimagrimento. Cosa c’è da sapere

Spesso una persona che inizia un percorso d’allenamento in palestra o altrove (casa – parco) si chiede spesso se per dimagrire è necessario solo un allenamento aerobico , quindi correre correre e correre o anche allenarsi contro resistenze, ossia con sovraccarichi.
Premetto che per ottenere una perdita di massa grassa è necessario e ribadisco necessario un deficit calorico.
Ciò significa che le calorie assunte durante la giornata (solitamente si fa riferimento alle calorie settimanali) devono essere meno rispetto al proprio fabbisogno calorico.

Quante calorie tagliare è tutto da valutare in base alla persona, alla composizione corporea e ai livelli di attività fisica e sportiva quotidiana.
Attività fisica si intende quello che normalmente si fa durante il giorno, quindi camminare, lavorare, fare le scale, muoversi insomma.
Attività sportiva invece riguarda tutto quello che si fa in palestra o altrove che comporta movimenti più o meno complessi contro resistenze (e resistenza qui intendo anche il peso del proprio corpo) e la corsa.

Detto ciò torniamo alla domanda iniziale.
E’ necessario anche allenarsi con i pesi per dimagrire?
Più che necessario è fortemente consigliato. Consigliato perchè nel momento in cui si instaura un deficit energetico
i livelli di adipe diminuiscono ma diminuiranno anche i livelli di massa magra e quindi di muscolo.
Questo perché una restrizione calorica porta ad utilizzare determinati substrati energetici per appunto produrre energia, che con il deficit viene ad essere minore rispetto al normale.

Uno dei substrati energetici che saranno utilizzati per produrre energia e glucosio, saranno le proteine muscolari, che verranno scomposte in aminoacidi captati dal fegato per produrre glucosio tramite un processo chiamato “gluconeogenesi”, ossia la produzione di glucosio da substrati non glucidici.

Allenandosi contemporaneamente con i pesi e aumentando l’apporto proteico si evita questa “disgregazione” di proteine, anzi si andranno a stimolare i muscoli a crescere tramite tutti quegli adattamenti che si innescano nel momento in cui si sollevano dei carichi sempre maggiori per un numero di volte sempre maggiore, proprio come succede normalmente in palestra.
Sento spesso donne che desiderano dimagrire ma non vogliono “diventare muscolose” come gli uomini e avere quell’aspetto androgeno delle body builders.

Ora, care ragazze che leggete, vi informo che l’aumento notevole di massa muscolare si ha dopo lungo tempo con carichi sempre crescenti, esercizi per aumentare i livelli di forza prima e poi esercizi mirati più ad un’alta tensione meccanica e metabolica in seguito, il tutto unito ad un surplus calorico.
Questo per dirvi che non è sempre una passeggiata o comunque così semplice diventare mister o miss body builder!

Quindi non è che se sollevate dei pesetti diventerete maschietti ma al contrario svilupperete armonicamente un fisico più muscoloso e più magro nel rispetto delle forme femminili.
Tante ragazze uniscono un allenamento anaerobico (con i pesi) ad un allenamento aerobico.
Questa è, a mio avviso la soluzione ottimale per una migliore composizione corporea e per un corpo armonico che non può esserci solamente con una dieta ipocalorica e la classica corsetta.

Senza tralasciare poi che, più muscolo favorirà un partizionamento dei nutrienti  e di glucosio verso il muscolo e meno verso l’adipe.
Questo significa che il glucosio verrà indirizzato maggiormente verso i muscoli e meno verso dove non serve, ossia verso le cellule adipose.

Spesso nel caso di persone sovrappeso con molto adipe i nutrienti e in special modo il glucosio verranno indirizzati verso gli adipociti e meno invece verso le cellule muscolari.
Questo è un altro punto a favore dell’allenarsi anche con i pesi e aumentare la massa muscolare, che ovviamente non significa diventare Hulk ma solamente accrescere la muscolatura.
Poi ognuno si allenerà in modo personale per aumentare di più o di meno la massa magra e questo grazie a protocolli personalizzati e in base agli obiettivi che ci si prefigge.

 

 

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Davide Danilo D'Errico

Davide Danilo D'Errico

Personal trainer Project Invictus

All Posts »

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *