L’aumento
di massa magra passa per tutta una serie di adattamenti sia a livello del sistema nervoso centrale, sia poi conseguentemente a livello muscolare.
Quando ci alleniamo il nostro cervello deve innanzitutto apprendere dei movimenti che per molti, specialmente se neofiti, possono essere nuovi e difficoltosi.
Quando mettiamo piede in palestra spesso ci vengono proposte schede davvero semplici per cominciare a muoverci un pò e iniziare a dare stimoli alle strutture muscolari.
Poi però, col passare dei mesi, queste schede devono essere aggiornate al soggetto che abbiamo di fronte e quindi personalizzate.
Riversarsi sempre e comunque sui macchinari e su esercizi complementari come manubri e pesetti per braccia, polpacci, ecc va bene ma soltanto dopo avere svolto altri esercizi.
Questi ultimi si definiscono esercizi fondamentali o base e sono quegli esercizi che prevedono movimenti complessi e sicuramente abbastanza difficili da apprendere all’inizio ma che portano il nostro organismo a muovere tanta massa muscolare insieme e a dover coordinare i vari muscoli insieme per svolgere un esercizio con una tecnica corretta.
Gli esercizi base si distinguono principalmente in:

- Squat
- stacco
- panca
- military press
- rematore